Scuola Secondaria Indirizzo Musicale
La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di I Grado
Struttura didattica
Scuola
Cos'è
Il Corso ad Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado “Alberto Pio”, è stato introdotto come sperimentazione nel 1996 ed è entrato a ordinamento nel 1999, grazie alla Legge n. 124 del 3 maggio 1999 e al successivo D.M. 201 del 6 agosto 1999, registrando, fin da subito, richieste di ammissione numericamente superiori rispetto alla disponibilità dei posti assegnati e grande interesse e apprezzamento nell’utenza.
Il Decreto Interministeriale 1° luglio 2022, n. 176 e la conseguente Nota del M.I. prot. n. 22536 del 5 settembre 2022, hanno poi sancito che, a partire dall’a.s. 2022/2023, i percorsi ordinamentali a indirizzo musicale costituiscono parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa, in coerenza con il Curricolo di Istituto e con le Indicazioni Nazionali. L’obiettivo è concorrere alla più consapevole acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni, integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l’integrazione dell’insegnamento dello strumento musicale con la disciplina Musica, fornendo, altresì, occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.
Il Decreto dell’Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna prot. n. 1137 del 25.10.2022 ha incluso l’I.C. “Carpi Zona Centro”, tra i 66 Istituti del territorio regionale autorizzati.
A cosa serve
Percorso di formazione obbligatoria della durata di tre anni per alunni e alunne da 11 a 14 anni.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
moic823009@istruzione.it
Telefono
059/685503