Progetto legalità 2017/2018

UN PASSO DOPO L'ALTRO… LIBERI INSIEME

 

Premessa

L’educazione alla legalità è una valore trasversale che impegna tutti i docenti della Sc. Secondaria di primo grado “A.Pio” di Carpi,  finalizzata alla formazione del buon cittadino, di una persona che stia bene con sé e con gli altri, responsabile e partecipe alla vita sociale;  solidale, che conosca le problematiche ed i pericoli del mondo che la circonda per imparare a prevenirli o tentare di risolverli.

Il tema della legalità è assolutamente centrale per le sfide che siamo chiamati a combattere, a cominciare dalla lotta per una società più giusta e democratica, in cui tutti i cittadini siano uguali di fronte allo stesso sistema di diritti e doveri.

In questi giorni di grande attenzione ai problemi della sicurezza, ma anche di tanti episodi di nuova intolleranza, è giusto ricordarci che la convivenza civile è frutto di una riflessione culturale, faticosa e affascinante, che ci permette di guardare all’altro come a “un altro noi”, a una persona  con cui dialogare e insieme alla quale condividere un sistema ineludibile di diritti e doveri.

 

Obiettivi

L’obiettivo principale è quello di diffondere e attuare quotidianamente, comportamenti sensibili alla legalità quali: il  rispetto delle regole scolastiche e sociali; stimolare il pensiero sociale come una speranza per un futuro migliore; sensibilizzare gli alunni al rispetto e alla valorizzazione dei beni pubblici; stimolare gli alunni verso un pensiero critico che esca dall'ottica dell'”Io” e si diriga verso il pensiero del “Noi”; incrementare la riflessione sui valori civili e sulla democrazia.

Seguono sinteticamente gli obiettivi individuati:

 

  1. Educare alla solidarietà e alla tolleranza
  2. Sviluppare le capacità di collaborare, comunicare, dialogare   
  3. Formare l’uomo e il cittadino, nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione
  4. Acquisire i valori che stanno alla base della convivenza civile, nella consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri e nel rispetto degli altri e della loro dignità
  5. Sviluppare il senso critico per scoprire di conseguenza i percorsi nascosti dell’illegalità
  6. Trasmettere valori e modelli culturali di contrasto alle mafie
  7. Sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica.
  8. Educare alla legalità nella scuola e nelle istituzioni.
  9. Educare all'interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una civile convivenza.
  10. Educare all'ascolto.
  11. Acquisire la capacità di discutere, affrontare problemi, indicare soluzioni
  12. Assumersi responsabilità che diventino scuola di esercizio all'appartenenza nella società.
  13. Capire che in una comunità non si può imporre il proprio volere, ma bisogna trovare delle mediazioni.
  14. Capire che la pluralità dei soggetti è una ricchezza per tutti.
  15. Capire che le regole sono strumenti indispensabili per una civile convivenza

  

Risultati attesi

  • Educare alla Convivenza Democratica
  • Sensibilizzare gli insegnanti, gli alunni e le famiglie al progetto rendendoli partecipi del significato dell'esperienza.
  • Sensibilizzare i ragazzi sui temi che accrescono la loro coscienza civica rispetto a problemi collettivi ed individuali.
  • Favorire un maggiore senso di appartenenza alla propria Comunità locale.
  • Fornire ai ragazzi le conoscenze e le informazioni necessarie sui temi da loro scelti.
  • Approfondire le relazioni di gruppo.
  • Sviluppare la capacità del "comprendere" come strumento per una migliore integrazione della propria personalità e relazionalità.

 

Metodologia dei processi

Al centro dell’azione educativa va posta la “persona” alunno, come protagonista nella propria comunità ed il valore positivo delle regole, intese non come mezzo frustrante e punitivo o di affermazione di autorità, bensì in primo luogo come strumento di aiuto delle potenzialità di ciascuna persona, chiamata alla libertà e alla propria realizzazione.

Sensibilizzare gli alunni sui temi della legalità nella scuola e fuori dalla scuola

In un’ottica di reale prevenzione la scuola, deve aiutare i ragazzi ad assumersi delle responsabilità, deve ricordare loro che chi cresce ha diritto all’errore, ma anche alla correzione; deve sviluppare in loro la coscienza civile e la convinzione che la legalità sia la via giusta da intraprendere   e che, laddove ci sono partecipazione, cittadinanza, diritti, regole, valori condivisi, non ci può essere criminalità. La legalità è un’opportunità in più per dare senso al loro futuro.

In tal senso, promuovere la cultura della legalità nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile.

Agli alunni non verrà richiesto di memorizzare leggi e regolamenti, quanto piuttosto di confrontarsi tra pari e/o con esperti su tematiche sociali, in particolare relative alla loro età, per continuare a lavorarci in classe attraverso lo studio delle varie discipline  raggiungendo l'apprendimento significativo, spendibile nella quotidianità.

Le metodologie individuate sono : apprendimento cooperativo, didattica laboratoriale, Tutoring, Peer to peer ,creazione di situazioni motivanti all’ascolto, alla lettura, alla produzione, alla visione “Cineforum”.

Collegamento con il PdM

Come formalizzato nel capitolo del P.T.O.F. Dedicato alle priorità strategiche, la Sc. Secondaria di primo grado “A_ Pio” di Carpi, si impegna a proporre a tutti gli studenti un percorso formativo che tenda:

  • allo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
  • attraverso la  valorizzazione  dell'educazione interculturale e alla pace,
  • al rispetto delle differenze e al dialogo tra le culture,
  • al sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché alla solidarietà e alla cura dei beni comuni
  • alla consapevolezza dei diritti e dei doveri;
  • allo sviluppo di comportamenti  responsabili, ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, alla sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

 

 

Tipologia dei prodotti finali

– Slogan pubblicitari affissi nelle pareti della scuola

– Carta della legalità: si tratta di elaborare insieme ai ragazzi un manifesto che abbia come tema centrale la legalità, individuando:

    • I simboli della legalità
    • Le parole della legalità
    • Le speranze della legalità  
    • Gli ostacoli alla legalità
    • I luoghi della legalità

– Elaborati iconici

 

 

A.s. 2017/2018

Progetto legalità vero - Documenti Google.pdf